AutoreDaniela Crizantema Nane, Scoala Gimnaziala Constantin Parfene, Romania
- Età: 13 - 15
- Ore: 1 - 2
Introduzione
Gli studenti sviluppano le loro abilità per la lettura e la comprensione di un testo scientifico (non letterario). Scoprono informazioni sulla puleggia e sul suo utilizzo nella vita quotidiana.
Obiettivi di Apprendimento
- Stimolare la capacità di comprendere un testo
- Accrescere la capacità degli studenti a formulare un punto di vista su ciò che hanno letto
- Incoraggiare e sviluppare la capacità di esprimere per iscritto o oralmente i propri punti di vista;
- Stimolare gli studenti ad applicare le nuove informazioni/ conoscenze in contesti di vita reale
Processo
1. Gli studenti sono organizzati in gruppi, leggono il testo scientifico (non letterario) a cui possono accedere utilizzando il link. Discutono di ciò che hanno letto, esprimono opinioni sulle applicazioni e l'importanza delle pulegge: https:/read.bookcreator.com/jhVB36wAdbbQpUoefBnPdpil1G43/lOR7c0KdQi-fSVi5wlxtQg 2. Al fine di controllare che gli studenti abbiano compreso le informazioni scientifiche sulla puleggia, viene chiesto loro di completare, a coppie, una matrice di analisi semantica del testo, in forma di: Componenti Disegno, Condizione di equilibrio, Applicazioni pratiche, Puleggia fissa, Puleggia mobile, Puleggia composta 3. Gli studenti accedono alle simulazioni online inserite nel testo scientifico e controllano le informazioni che hanno trovato su ogni tipo di puleggia nella pratica. L'insegnante supervisiona l'attività degli studenti, pone domande per aiutare a chiarire le nozioni più difficili. 4. Agli studenti viene chiesto di immaginare e di scrivere un saggio di 5 minuti sui vantaggi e sugli svantaggi dell'utilizzo delle pulegge nella vita di tutti i giorni. Gli studenti lavorano in coppia e collaborano. Sono presentati in classe 2-3 esempi , che vengono discussi con gli studenti (discutendo a favore o contro). 5. Compiti: Utilizzando un'applicazione tra storyjumper, bookcreator, applicazioni Pixton, gli studenti completano il saggio con illustrazioni, collegamenti a informazioni aggiuntive, ecc. e presentano il lavoro in classe. 6. Il Gallery Tour on-line è organizzato - gli studenti esprimono opinioni su ogni saggio.