AutoreMaria Leonor Brás Lemos Figueira - Portogallo
- Età: 11 - 12
- Ore: 1 hour - 6 hours
Introduzione
Gli studenti ascoltano e leggono una versione adattata del libro: James and the Giant Peach, di Roald Dahl. Gli studenti leggono ad alta voce e imparano nuovi vocaboli in inglese. Traducono alcune parole/ espressioni, usando il traduttore DeepL, lavorando in coppia. Giocano su Kahoot ad un quiz sul libro e creano un progetto su Google Earth: Il viaggio di James e la pesca gigante. Poi presentano il loro progetto alla classe.
Obiettivi di Apprendimento
- Motivare gli studenti a leggere in inglese
- Imparare nuove parole/espressioni in inglese
- Promuovere la lettura in tandem
- Sviluppare capacità di lettura e di conversazione
- Conoscere i paesi anglofoni
- Sviluppare le competenze digitali degli studenti
Processo
Gli studenti cercano informazioni online sullo scrittore del libro, Roald Dahl. Guardano il trailer del film Disney: James and the Giant Peach. Gli studenti ascoltano e leggono ad alta voce la versione adattata del libro. Traducono nuove parole/ espressioni utilizzando il traduttore DeepL, lavorando in coppia, e rispondono alle domande sulla trama del libro. Terminata l'attività di lettura, fanno un breve riassunto della storia e giocano su Kahoot a un quiz su autore, trama, personaggi. L'insegnante insegna loro come utilizzare lo strumento digitale Google Earth e creano, poi, un progetto: Il viaggio di James e la pesca gigante. Mentre gli studenti stanno creando questo progetto, scopriranno i luoghi su Google Earth (Inghilterra: Londra; Oceano Atlantico; USA: stato di New York, città di New York, Central Park). Cercano informazioni su wikipedia su questi paesi anglofoni e sull'Oceano Atlantico da aggiungere al progetto: nome, capitale, bandiera, monumenti, valuta, popolazione. Utilizzando Google Earth, scelgono le immagini di Google di questi luoghi e le immagini delle avventure di James. Gli studenti condividono il loro progetto via e-mail con il loro insegnante e compagni di classe e lo presentano in classe.
Strumenti & Materiali
- -libro di testo dello studente
- Computer
- Proiettore
- Internet
- traduttore deepL
- Kahoot
- Google Earth
Conclusione
Questa storia è ricca di fantasia e avventura e gli studenti si divertiranno a leggere le avventure di James. Sono motivati a leggere in inglese e imparare nuove parole/espressioni in inglese. Amano giocare con Kahoot. A loro piacciono le sfide e vogliono ottenere un buon punteggio. Imparano facilmente come creare un progetto su Google Earth. Sono motivati a lavorare su Google Earth perché questo strumento mostra loro luoghi reali in tempo reale. Nonostante sia una storia di fantasia, il loro progetto su Google Earth riguarda luoghi reali, quindi è un'attività multiculturale, creativa, motivante e interessante.